Metodo Pilates e Basi Scientifiche

11-12-2020
ISTITUTO PILATES – Scienza Applicata
Pilates e Olistica
“Olismo scientifico” Studi di psicosomatica dimostrano come il Metodo giochi un ruolo di grande interesse nel miglioramento del processo interrelazionale tra consapevolezza, funzione biologica e ambiente, con tutti e tre i fattori intesi come un tutto sinergico.
Riabilitazione
Meta-analisi analizzando tutti gli studi di coorte e gli studi randomizzati. Pubblicati tra il 2005 e il 2016 allo scopo di valutare l’efficacia del Metodo come strumento di riabilitazione in una vasta gamma di condizioni cliniche in una popolazione adulta.
Risultato: Il Metodo Pilates si è dimostrato uno strumento di riabilitazione efficace per raggiungere i risultati desiderati, in particolare nel campo della riduzione del dolore e della disabilità.
Cancro al Seno e il metodo
Analisi statistica che comparava 5 studi scientifici con l’obiettivo di valutare l’efficacia del Pilates nelle donne con carcinoma mammario. Lo studio comparativo ha evidenziato come la pratica fosse efficace per migliorare tutti i parametri della qualità della vita tra cui:
- Miglioramento del range of motion
- Riduzione del dolore
- Dell’astenia
Il metodo si è dimostrato più efficace rispetto a esercizi effettuati a casa in autonomia e alla sedentarietà.
Anziani e Metodo Pilates
La review di de Souza ROB effettuata su campioni di soggetti anziani, prende in considerazione 518 articoli ed evidenzia, dopo la meta-analisi statistica comparativa.