
percorso di diploma
Istruttore Matwork
Istituto Pilates presenta il più alto livello di aggiornamento scientifico del metodo derivante da Contrology, l’originale metodo classico ideato da Joseph Hubertus Pilates.

3 Lezioni, 8h di Video Corso
Le certificazioni per il tuo studio.

3 Moduli
Impara dal sistema. Gestisci Tutto.

54+
Ore di Apprendimento

descrizione del modulo
Il Diploma Istruttori di Pilates Matwork proposto da Istituto Pilates è stato ideato dopo anni di dedizione scientifica al metodo e alla formazione di nuovi istruttori.
La formula proposta è la risultante di canoni pedagogico scientifici formulati per favorire la comprensione e la pratica dell’insegnamento del nuovo istruttore.
Questo modulo propone un processo formativo unico nel suo genere. Esso fornisce gli strumenti necessari al futuro insegnante per diventare un professionista abile a guidare un intero allenamento Pilates a corpo libero.
La presenza di numerose scuole di formazione nel settore Pilates può portare poca chiarezza di contenuti e fuorviare la scelta del percorso formativo più valido. Istituto Pilates si caratterizza come punto di riferimento pedagogico-scientifico di massimo livello e si posiziona al vertice degli Istituti accreditanti.
Formazione LIVE e VIDEO
STREAMING LIVE
Accedi quando vuoi e da qualsiasi dispositivo attraverso la più innovativa piattaforma streaming al mondo, partner Sportscience.com
Decine di ore di alta formazione teorico-pratica, Atlante Anatomico Human Anatomy 3D e video dell’esecuzione degli esercizi da visualizzare ogni volta che vorrai.
Entra in Studio
FORMAZIONE IN AULA
La formazione in presenza a rinforzo della smart education online. Apprendi dai migliori docenti e professionisti del settore
Approfondimenti, tutoring, chiarimenti, supporto ed esercitazioni live, per consolidare la tecnica d’insegnamento, intervenire con le correzioni e offrire tutte le variazioni d’esecuzione.
Il più alto livello di formazione
MENTORING
Supporto personalizzato per migliorare la tecnica di esecuzione e d’insegnamento. La consulenza personalizzata di professionisti con massima esperienza nel settore.
Per raggiungere il più alto livello tecnico-scientifico in ambito di Pilates, annullare ogni incertezza e diventare un Insegnante di successo nel mondo del Pilates.
SCOPRI COSA FACCIAMO
3D Human Anatomy
Le Certificazioni rilasciate da Istituto Pilates sono riconosciute a livello internazionale.
L’intero percorso di studio è stato ideato seguendo linee guida scientifiche internazionali. Oltre a ciò, le Certificazioni ricevute da Istituto Pilates sono garanzia di successo nel mondo lavorativo in quanto l’Istituto si integra e anticipa le esigenze del settore senza limitarsi al repertorio storico, ma fornendo strumenti pratici, concreti e applicabili.

I docenti dell’Istituto vantano anni di formazione individuale scientifica internazionale e pratica nella formazione di Istruttori. Essi, dopo un’attenta analisi dei vari percorsi offerti in Italia, hanno costituito il percorso proposto, basandosi sugli studi più all’avanguardia effettuati sul metodo senza dimenticare il Pilates Classico.
L’apprendimento del metodo Pilates è un processo che avviene per fasi, attraverso una propedeutica graduale, studio teorico scientifico, ore di allenamento individuale e dedizione alla ricerca della perfezione e miglioramento del dettaglio.
I moduli Pilates Matwork, Pilates Matwork Advanced e Pilates Little Tools sono i fondamenti per comprendere metodo e tecnica, rilasciano certificazione ufficiale e permettono di operare come professionisti del Metodo Pilates a corpo libero e con i piccoli attrezzi (elastic band, foam roller…). Questi tre moduli sono spendibili nei centri fitness, come corsi collettivi in qualsiasi contesto, come sedute di Personal Training, durante preparazione atletica squadre.
Moduli del Diploma
Istruttore Matwork
Programma del corso
Fondamenti scientifici del Metodo Pilates (analisi dei dati scientificamente impattati e loro applicazione pratica)
Cenni storici sul metodo Pilates e sul suo Fondatore
Principi etici e condotta del Professionista del Metodo Pilates
Programmazione dell’allenamento: macro obiettivi, micro obiettivi
Teoria dell’allenamento generale e tonico posturale secondo il Metodo Pilates nel soggetto sano (volume, intensità, durata, pianificazione, supercompensazione…)
Le catene cinetiche: descrizione scientifica, l’importanza dell’approccio globale
Sistema neurovegetativo parasimpatico: dominanza ed evidenze scientifiche applicate al Pilates e alla postura
Meccanica respiratoria: il diaframma, sinergie neurovegetative e globali, confronto differenti teorie respiratorie, teoria respiratoria Metodo Pilates
Eutonia: concetto amplificato di equilibrio, obiettivo da raggiungere
Postura neutra: descrizione, principi biomeccanici, regole scientifiche e sua individuazione pratica
Manovre professionali degli insegnanti, feedback estero e propriocettivi per la presa di coscienza corporea e il miglioramento dell’ autocorrezione posturale
Rinforzo neuromuscolare della postura neutra tramite Metodo Pilates
Classificazione degli esercizi di Pilates: caratterizzazione, approfondimenti e limiti
Disamina degli esercizi del repertorio Pilates a corpo libero, livello intermedio e avanzato: corretta esecuzione, pratica, vantaggi e limiti
Disamina delle varianti degli esercizi del repertorio Pilates con i piccoli attrezzi: corretta esecuzione, vantaggi, limiti, esercitazioni integrate
Caratteristiche e struttura della lezione intermedia: differenze rispetto alla lezione base, obiettivi
Caratteristiche e struttura della lezione avanzata: differenze rispetto alla struttura della lezione base e intermedia, obiettivi, applicazioni
Esercitazioni pratiche di costruzione delle lezioni a vari livelli e di insegnamento ed esecuzione degli esercizi
Classe eterogenea: Metodica di ragionamento per la semplificazione degli esercizi o aumento dell’intensità e inserimento dei little tools
Costruzione della lezione secondo obiettivi (posturale, tonificazione, preparazione atletica sport specifico): metodica di ragionamento applicativo ed esercitazioni
Manovre degli insegnanti nella lezione con little tools: esercitazioni pratiche
Caratteristiche e struttura della lezione con i little tools: consigli, accorgimenti pratici, manovre insegnanti, esercitazioni
Marketing (approccio al cliente, comunicazione verbale e non verbale, vendita)
Accenni alle varianti degli esercizi per la gestione delle patologie