Pilates Cadillac, è stata così definita dal suo ideatore per mettere in risalto la sua “comodità”. Negli studi di Pilates Professionali, sono presenti sia Reformer che Cadillac.
Pilates Cadillac, come il Reformer, prevede tra le altre potenzialità, un lavoro integrato con resistenze auxotoniche (le molle). La Pilates Cadillac però, a causa di differenze sostanziali con la struttura del Reformer è complementare e non sostituisce il lavoro sul Reformer. Essa permette di effettuare esercizi diversi e integrati rispetto a quelli proposti sul Reformer.
La Cadillac era considerata dal suo inventore come un attrezzo didattico finalizzato al raggiungimento degli obiettivi. La stessa veniva utilizzata da Joseph Pilates per colmare le lacune percettive o di altra natura dei propri clienti. Essa presenta delle peculiarità di carattere biomeccanico che devono essere sfruttate al meglio per portare il cliente alla sua miglior espressione corporea. Durante lo studio di questo modulo formativo l’insegnante apprenderà il repertorio di esercizi Pilates Cadillac e le tecniche di insegnamento e manovra più adatte al contesto di lavoro. L’istruttore avrà chiaro come scegliere e valorizzare un determinato esercizio rispetto allo stesso scelto per il reformer ed esaltarne le differenza agli occhi del cliente. Sarà in grado di effettuare una programmazione didattica specifica funzionale alle caratteristiche e/o patologie del cliente in oggetto.
Durata: 2 giorni in presenza
Breve ripasso delle componenti fondamentali del modulo 1 (fondamenti scientifici, postura neutra, struttura e caratteristiche lezione base, manovre degli insegnanti)
Descrizione tecnica del macchinario Pilates Cadillac: materiali, differenze, pro contro, manutenzione
Resistenze auxotoniche: riscontri scientifici, vantaggi, svantaggi, applicazioni e differenze rispetto al Reformer
Il Reformer come estensione del corpo: facilitazioni biomeccaniche e sinergie applicative
Disamina degli esercizi del repertorio Pilates Cadillac livello base
Corretta esecuzione, varianti, pratica, vantaggi e limiti di ogni esercizio del repertorio.
Analisi degli esercizi con carichi differenti: cosa cambia? Intensità, facilitazioni, sovraccarichi biomeccanici
Analisi degli esercizi con carichi differenti: cosa cambia? Intensità, facilitazioni, sovraccarichi biomeccanici
Caratteristiche e struttura della lezione base su Pilates Cadillac: consigli, accorgimenti ed esercitazioni integrate
Manovre degli insegnanti per il repertorio Pilates Cadillac: specificità ed esercitazioni pratiche
Repertorio Pilates Matwork sulla Cadillac: come integrare gli esercizi
Accenni Costruzione della lezione secondo obiettivi (posturale, tonificazione, preparazione atletica sport specifico): metodica di ragionamento applicativo ed esercitazioni sulla Cadillac
Accenni alle varianti degli esercizi per la gestione delle patologie (ernie, protrusioni, spondilolisi/listesi, inpingement, protesi...) e delle categorie speciali
Chi può accedere
L’accesso al Corso di Formazione Istruttore Pilates Cadillac, è riservato. Possono accedere al corso coloro che siano in possesso della certificazione istruttore Pilates Reformer di Istituto Pilates (o aver dimostrato tramite l’invio del CV di possedere equipollenti competenze).
Certificazione
Il corso rilascia la Certificazione Ufficiale Riconosciuta “Istruttore Pilates Cadillac” erogata da Istituto Pilates con ACSI/CONI e Sport Science™ previo superamento esame online, incluso nel Corso di formazione.